I gioielli della tradizione |
![]() |
![]() |
![]() |
Sardegna - Sardegna | |||
Scritto da Claudia Corona | |||
Mercoledì 06 Gennaio 2016 17:10 | |||
Tra gli orafi artigiani si è sviluppata da secoli una tradizione del gioiello sardo che la distingue da qualsiasi altra, anche se influenzata dalle diverse culture approdate nell’isola nel corso dei secoli.
Che siano oggetti a carattere sacro, croci e rosari, o a carattere semplicemente decorativo o pratico, come i bottoni, le spille, i pendenti e le gancere, utilizzate, queste ultime, per congiungere i lembi di un mantello, il gioiello sardo non è, contrariamente a quanto sarebbe lecito pensare, un fenomeno statico, legato al passato. Infatti, gli orafi e gli argentieri sono assolutamente aperti ai nuovi influssi, creando oggetti preziosi che, pur mantenendo stilemi della tradizione, appaiono moderni e raffinati.
|
|||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Gennaio 2016 17:16 |
copyright 2021 EUMETSAT |
Copyright - www.passioneducati.com |