Il Fungo Magico è in Sardegna |
![]() |
![]() |
![]() |
Sport - Sport | |||
Scritto da Elio Gola | |||
Lunedì 11 Giugno 2012 21:43 | |||
Il boulder nasce negli anni 70 come attività di arrampicata di allenamento svolta su massi di qualche metro e orientata al miglioramento delle performances in montagna. Basato su sequenze di pochi movimenti concatenati e dinamici di difficoltà variabile, ultimamente questa particolare attività sportiva ha assunto un’identità autonoma, le difficoltà del gesto sportivo sono decisamente aumentate e si iniziano a vedere gare e atleti di alto livello oltre alla nascita si specializzate palestre per la pratica indoor. A pochi metri dal ciglio della strada che da Cagliari porta a Torre delle Stelle, fa bella mostra di sé un pezzo di roccia che per la particolare forma è chiamato dai boulderisti “Fungo Magico”, invitante, con i suoi grossi tafoni creati dal vento, la base scavata dalla natura in un provvidenziale strapiombo, quattro metri abbondanti d’altezza, e qualche segno di magnesite, a indicare chiaramente che qualcuno prima di noi si è già abbondantemente spellato le mani sul suo granito che, in alcuni punti, non è affatto lisciato dal tempo. Quel masso a cono rovesciato sembra ancora in grado di regalare divertimento e sana fatica e anche quando, guida alla mano, i giochi sembrerebbero finiti, spunta un nuovo divertente passaggio che l’occhio curioso di Giampaolo Mocci non si è fatto sfuggire. Attivissimo attrezzatore di falesie per l’arrampicata sportiva e attento osservatore dei massi, ha sempre mostrato un particolare talento nell’individuare nuovi massi nascosti dalla macchia e nuovi passaggi laddove tutto sembrava già tracciato. Al Fungo è così saltato (letteralmente) fuori un divertente passaggio da approcciare al salto con due braccia volenterose e un provvidenziale tallonaggio (tecnica di arrampicata che utilizza il tallone per agganciare la roccia n.d.r.). Ai passaggi classici si aggiunge così “AllasSalto”, un passaggio di difficoltà non elevatissima ma molto divertente, e si può star certi che non sarà l’ultimo. Elio Gola Foto di Elio Gola
|
|||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Giugno 2012 16:43 |
copyright 2021 EUMETSAT |
Copyright - www.passioneducati.com |