Scienza -
Scienza
|
Scritto da Elisabetta Gola
|
Lunedì 18 Giugno 2012 22:40 |
Dai sillogismi alle poesie, dai modelli scientifici agli esperimenti mentali, le metafore ci aiutano a rappresentare il mondo e a capire noi stessi. Più di quindici studiosi delle università di Cagliari e Urbino hanno esaminato i diversi aspetti del ruolo della metafora in alcuni ambiti scientifici e in generale nei processi di argomentazione nel workshop che si è svolto il 13 e il 14 giugno a Cagliari.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 19 Giugno 2012 08:44 |
Leggi tutto...
|
|
Scienza -
Scienza
|
Scritto da Andrea Governi
|
Mercoledì 18 Aprile 2012 00:00 |
L’esimio scrittore Peter Kolosimo, deceduto nel 1986, fondatore della “Archeologia Misteriosa”, pioniere delle teorie sugli antichi astronauti , scrittore e giornalista che consacrò la sua esistenza al tentativo di dimostrare il collegamento tra civiltà antiche e civiltà extraterrestri, al sentire la notizia sensazionale sulla esistenza di decine di miliardi di pianeti abitabili nell’Universo, non avrebbe fatto una piega.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Ottobre 2012 13:03 |
Leggi tutto...
|
Scienza -
Scienza
|
Scritto da Luisa Cocco
|
Mercoledì 21 Marzo 2012 15:22 |
L’inquinamento, si sa, è un problema che ci coinvolge direttamente in prima persona ogni giorno: dalla scelta di ciò che acquistiamo al supermercato alla macchina che guidiamo, siamo i soli responsabili della nostra impronta ecologica. E’ però ben lontano dalla nostra mente che anche i gli animali domestici di cui affolliamo sempre più le nostre case possano avere una parte in tutto questo ma pare proprio sia così. Secondo due ricercatori zelandesi, Robert e Brenda Vale, infatti, pare proprio che i nostri amati amici a quattro zampe abbiano un considerevole impatto sull’ambiente, arrivando ad inquinare -udite, udite- più o meno quanto un suv.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Marzo 2012 17:03 |
Leggi tutto...
|
Scienza -
Scienza
|
Scritto da Luisa Cocco
|
Mercoledì 14 Marzo 2012 15:50 |
In natura si sa anche gli embrioni vanno in letargo: è noto, infatti, che in alcune specie animali lo sviluppo dell’embrione possa bloccarsi quando la madre avverte delle particolari condizioni di pericolo per poi riattivarsi con il normalizzarsi della situazione. Ma se questo meccanismo di protezione è sempre stato proprio soltanto di alcuni mammiferi e marsupiali la novità è che, per gli stessi motivi, potrebbe verificarsi anche nell’uomo.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Marzo 2012 08:19 |
Leggi tutto...
|
Scienza -
Scienza
|
Scritto da Luisa Cocco
|
Mercoledì 29 Febbraio 2012 12:22 |
Occhi marroni, predisposizione genetica alle malattie cardiovascolari, intolleranza al lattosio e probabili antenati in comune con Sardi e Corsi: questo il ritratto di Otzi, la celebre mummia del Similaun, ricostruito grazie alla prima mappa completa del suo Dna. Un identikit perfetto, frutto del lavoro di un gruppo internazionale di ricerca, facente capo all’antropologo Albert Zink dell’Accademia Europea di Bolzano, che in questi giorni è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Marzo 2012 12:48 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 7 di 14 |